ARCI Servizio Civile
Chi è Arci Servizio Civile?
Arci Servizio Civile è un'associazione di associazioni che promuove la cultura e le esperienze di servizio civile.
Opera sull'intero territorio nazionale e valorizza una rete di centinaia di associazioni locali e nazionali.
I soci nazionali sono Arci Nuova Associazione, Arciragazzi, Legambiente, Uisp,
Auser.
Dal 1986 al 2001 ha gestito la convenzione Arci e dal 28 giugno 2001 è diventato il titolare diretto di convenzione con l'Ufficio Nazionale per il Servizio Civile.
La convenzione è abilitata sia per il servizio civile degli obiettori che dei volontari. |
 |
Arci Servizio Civile aderisce alla
CLESC (Conferenza Ligure Enti Servizio Civile)
www.clesc.it |
Cosa è il servizio civile?
La legge 64 del 6 marzo 2001 ha disposto "l'istituzione del servizio civile nazionale".
Con la fine della leva obbligatoria, presumibilmente dal 1 gennaio 2005, sia il servizio militare sia quello civile saranno articolati su base volontaria.
I progetti di Arci Servizio Civile di cosa si occupano?
Arci Servizio Civile attiva progetti in diverse aree:
- area socio-assistenziale: assistenza, prevenzione, cura e riabilitazione, reinserimento sociale
- area culturale: educazione, promozione culturale
- area ecologica: difesa ecologica, salvaguardia e fruizione del patrimonio artistico e ambientale, tutela e incremento del patrimonio forestale
- protezione civile
- all'estero: cooperazione alo sviluppo, azioni umanitarie, scambi culturali, formazione in materia di commercio estero
Perché scegliere il servizio civile?
Per mettere le proprie competenze e la propria passione al servizio di un progetto comune, di un percorso fatto di scambi continui
Per mettersi in gioco, confrontandosi con nuove realtà
Per crescere aiutando gli altri
Per fare un'esperienza che possa introdurre nel mondo del lavoro.
Chi può svolgere il servizio civile?
Possono svolgere il servizio civile su base volontaria le cittadine italiane e i cittadini riformati per inabilità al servizio militare, di età compresa tra i 18 e i
28 anni.
Cosa riceve chi lo svolge?
E' prevista una retribuzione mensile di € 433,80.
I volontari in servizio all'estero hanno diritto, oltre al trattamento economico riservato ai volontari impiegati in Italia, ad un ulteriore contributo a titolo di indennità connesso ai rischi e ai disagi sopportati, parametrato alle specifiche caratteristiche del progetto d'impiego.
A tutti i volontari è garantita una copertura assicurativa per eventuali infortuni o malattie e per responsabilità civile verso terzi.
Ai fini previdenziali, il periodo prestato in qualità di volontario è riconosciuto ai sensi dell'articolo 49 della legge 153/69.
A seconda degli specifici progetti possono essere previsti crediti formativi o benefit.
Quanto dura il servizio?
Il servizio civile nazionale dura 12 mesi. Il monte ore annuale minimo è di 1400 ore. Compatibilmente con la tipologia del progetto, i volontari possono usufruire di 20 giorni di permesso retribuito.
Come si fa a presentare domanda?
La domanda va inviata alla sede che propone il progetto, utilizzando i moduli allegati al bando, specificando il titolo del progetto a cui si fa riferimento.
Si può presentare domanda per un solo progetto.
Si possono allegare documenti che attestano esperienze lavorative o titoli di studio professionali.
A chi rivolgersi per ulteriori informazioni?
Per ulteriori informazioni ci si può rivolgere alla sede Arci Servizio Civile
Genova:
Arci Servizio Civile Genova:
tel. 010.247.69.09
Via S.Luca 15/9
oppure visitare il sito www.arciserviziocivile.it
|